La Meridiana - Ristorante Tradizionale a Como
via Virgilio 16
​22100 Como
Tel. 031 505019
  • CONTATTI
    • Dove siamo
  • HOME
  • MENU' PER LE VOSTRE RICORRENZE
    • Cocktail/Buffet a 57 €
  • IN THE GARDEN
    • PRANZI E CENE IN GIARDINO
  • FOTO AL RISTORANTE LA MERIDIANA
  • Una passeggiata nel verde al ristorante La Meridiana
  • Ristorante la Meridiana
  • camino , giardino , carne lla brace, la vera essenza del ristorante la meridiana e' questa...
  • Photos gallery

Da "MAG " mensile abbinato a La Provincia di Como  anno 2017

Due ricette storiche e un ricordo di Walter Chiari,nostro simpaticissimo cliente,                              intervista a Damiano Fantin,
hockeysta dei migliori anni nel Como 70 /80 /90
  e in seguito "cuoco, non chef !!!"
al Ristorante di famiglia "La Meridiana"

Testo raccolto da Antonella Fantin,sorella di Damiano e responsabile di sala al ristorante "La Meridiana" .
​( per niente sportiva ma che ama pennellare i ricordi di famiglia )


I miei genitori hanno inaugurato il Ristorante La Meridiana nel marzo 1972,  ho respirato per tutta l’infanzia i profumi di quella enorme cucina e ricordo con commozione  il periodo in cui non arrivando al piano di lavoro, mio padre mi metteva una cassetta dell’acqua minerale sotto i piedini e amorevolmente mi insegnava a impastare gnocchi e biscotti. 
La passione per la cucina nasce sicuramente da li, un connubio di affetti e tradizione alla quale io mi sono inesorabilmente  appassionato, soprattutto la cucina Veneta mi da grande soddisfazione.
Ultimamente ho avuto il piacere di cucinare un Risotto al Vero Radicchio Trevisano con fondutina di formaggella di Asiago, per un noto politico che adora sedere nella nostra saletta del camino in solitudine, al riparo dagli sguardi di altri clienti. 

Negli anni ‘80 e ‘90 abbiamo ospitato moltissimi tra cantanti e attori, ma il mio preferito era Walter Chiari una persona di grande umiltà e simpatia, era appassionato di Sarde in Saor  e di Baccala’ alla Vicentina con la polentina bianca, che mia mamma e mia zia, cuoche venete doc, gli preparavano in abbondanza  mentre lui entrava  e usciva dalla cucina facendole ridere a crepapelle. Sono loro che mi hanno insegnato a cucinare questi piatti meravigliosi della terra dei miei avi mentre diventavo un giovane ragazzo e  il mio tempo  era piu’ dedicato alla grande passione per l’hockey  che  alla cucina.
Avendo il  Palazzo del ghiaccio accanto al ristorante della mia famiglia, praticavo questo sport fin da bambino e le soddisfazioni e i traguardi raggiunti con  grande impegno mi sono stati  utili anche nel lavoro. 
La costanza e’ una dote fondamentale in cucina come nello sport e i tentativi, anche se all’inizio possono essere deludenti , portano sempre a migliorare il  risultato, che si tratti della  ricetta del  Baccala’ o  delle Sarde  che qui condivido con voi, o di un tiro in rete dalla linea piu’ lontana!!!







Powered by Create your own unique website with customizable templates.